Collaborazione con il Dottor Alfio Pennisi: Un Valore Aggiunto per ElisirG3

Siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con il Dottor Alfio Pennisi, pneumologo di spicco e Vicepresidente dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO, nonché Fellow Chest e Responsabile del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria presso il Centro di Riabilitazione Respiratoria Mons. Giosuè Calaciura di Biancavilla (CT).
 
Grazie alla sua vasta esperienza e competenza, il Dottor Pennisi ha condotto importanti studi sui benefici della nostra bevanda nutraceutica, ElisirG3, in ambito riabilitativo respiratorio. Le sue analisi hanno evidenziato come ElisirG3 possa contribuire a migliorare le performance riabilitative e la qualità della vita dei pazienti con problematiche respiratorie, grazie alle sue proprietà uniche derivanti dalla combinazione di ingredienti naturali come bacche di goji, guaranà, ganoderma e arance rosse.
 
La collaborazione con il Dottor Pennisi rappresenta un passo fondamentale nella validazione scientifica di ElisirG3 e conferma il nostro impegno nel proporre un prodotto di altissima qualità, pensato per il benessere delle persone. Siamo entusiasti di continuare a esplorare nuovi orizzonti insieme a esperti del settore medico, per portare il nostro contributo nel mondo della salute e del benessere.
"Dal punto di vista pneumologico, ElisirG3 è stato inserito in un protocollo di studio presso il Centro di Riabilitazione Respiratoria "Mons. Giosuè Calaciura" di Biancavilla (CT). Lo studio, a cura del Dottor Alfio Pennisi, Responsabile del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria presso il Centro di Riabilitazione Respiratoria "Mons. Giosuè Calaciura", Vicepresidente dell'Associazione Italiana Pazienti BPCO e Fellow Chest, ha coinvolto 50 pazienti (37 uomini e 13 donne) affetti da patologie respiratorie croniche quali BPCO, asma e insufficienza respiratoria. I pazienti hanno assunto ElisirG3 una volta al giorno durante il percorso riabilitativo. I risultati hanno evidenziato che i pazienti trattati con ElisirG3 hanno mostrato una migliore performance riabilitativa nello svolgimento degli esercizi quotidiani rispetto a chi non lo utilizzava. Questo miglioramento si è tradotto, una volta tornati a casa, in una qualità della vita superiore, aspetto cruciale per soggetti affetti da patologie respiratorie croniche, spesso inclini a sviluppare sintomi depressivi come conseguenza dell'handicap associato alla malattia. ElisirG3 ha inoltre dimostrato un ottimo profilo di sicurezza, essendo ben tollerato anche da pazienti con cardiopatie e ipertensione cronica. Per quanto riguarda le sue potenzialità immunostimolanti, sono ancora in corso studi per valutare la sua capacità di ridurre le riacutizzazioni respiratorie. Tuttavia, i dati preliminari sono promettenti: ad oggi, infatti, gli utilizzatori di ElisirG3 riferiscono una minore incidenza di infezioni virali, soprattutto di lieve entità, anche nel periodo di picco influenzale. Questi risultati rappresentano un incoraggiante passo avanti per il benessere e la gestione delle problematiche respiratorie, rendendo ElisirG3 un alleato innovativo e sicuro per i pazienti con esigenze specifiche."
Dottor. Alfio Pennisi
Pneumologo
Carrello